PUNTO VENDITA: DA SUPERFICIE DI VENDITA A LUOGO DI DESTINAZIONE

Lo strano caso della pizza pepperoni mi ha sempre affascinato. Chiunque ami guardare film e serie tv americane, conosce bene questo fraintendimento culinario per cui si vede arrivare in scena…
Quando mi hanno proposto di dare il mio punto di vista su questo argomento mi sono interrogata a lungo sul significato della parola lusso oggi, soprattutto in questi tempi difficili…
“Non sono i nuovi continenti che occorrono alla terra, ma gli uomini nuovi!” così parlava capitan Nemo dal suo Nautilus Ventimila leghe sotto i mari. Emblema della rivoluzione tecnologica che…
L’Elaboratorio di Pasticceria nasce per realizzare prodotti con farine alternative.
Si tratta di ospitare in casa di sconosciuti di cui si sa qualcosa attraverso i meccanismi di creazione di fiducia tipici dei social. Qualcosa di totalmente diverso dal ristorante.
Gestire contenuti, inventarli, declinarli sui vari mezzi, cercare di dare ai lettori dei contenuti per primi. Ecco la strategia per essere leader di settore nel food. E non solo.
Nick Difino, food performer con un curriculum tra l’esperto di marketing e l’artista. Istruzioni per usare il food come contenuto di spettacolo.
Edo è un’applicazione nata nel 2014 che facilita la lettura degli ingredienti a partire dal riconoscimento del codice di prodotto. Ecco come la tecnologia cambia il mercato alimentare.
In tempi non sospetti, quando la televisione non era ancora terra di conquista di food show di tutti i tipi, DonPasta comincia a lavorare sul tema della divulgazione della cultura alimentare.
Nutrire il corpo in maniera consapevole, scegliendo alimenti giusti che, allo stesso tempo, soddisfino il palato oggi è più facile.