Cos’hanno in comune personalità come quella di Leonardo Da Vinci, Albert Einstein e Steve Jobs? Beh, sicuramente una mente brillante e geniale, capace di osservare la realtà da prospettive non…
E’ notizia di questi giorni che il termine lockdown è stato dichiarato “parola dell’anno”. Essendo ormai entrato a far parte del nostro gergo quotidiano (insieme a espressioni, come distanziamento sociale,…
Il tema dell’Innovazione è ormai presente da decenni nel mondo del lavoro e sembrava aver mostrato tutte le sue possibili sfaccettature. E’ stato l’arrivo improvviso di una pandemia a spalancare…
Adattarsi alla realtà e accettare il cambiamento Esistono alcuni termini, nel nostro parlare comune, che rischiano ormai di veder sbiadire il loro significato a causa dell’uso improprio e inflazionato che…
Dal punto di vista umano e sociale non si può non comunicare: quotidianamente siamo immersi in quest’attività per scambiarci informazioni, emozionare, esortare a compiere un’azione, esprimere il proprio io. Questo…
Perché parlare di Emozioni nel mondo del lavoro? In apparenza niente di più distante, due realtà contrapposte, fatte l’una di sensazioni, stati d’animo, pulsioni, l’altra di razionalità, logica, pensiero. E’…
“Non si viene in Italia in cerca di cose gradevoli, ci si viene in cerca della vita” E. Forster Lo scrittore britannico Edward Forster è uno degli autori che meglio ha…
È soprattutto nei momenti di difficoltà che troviamo, improvvisamente, il tempo necessario per riflettere e interrogarci su noi stessi. Riflettiamo però anche sul concetto stesso di crisi, quella che oggi…
Potremmo chiederci: cosa c’entrano la psicologia e le emozioni con la sostenibilità? Domanda legittima, che trova però un’esaustiva risposta nel concetto di Emotional Sustainability. Con questo termine si fa riferimento,…
C’è sempre un rovescio della medaglia…in ogni cosa. Inutile quindi tornare, per fare un esempio, sugli innumerevoli dibattiti a favore o contro l’uso dei social – soprattutto da parte dei…